12 Luglio 2025

Mario Gaudio

Letteratura

“Un pacco nel palazzo dei poteri”: tra liturgie e scomode verità

di

Mario Gaudio

Carmine Loricchio, consigliere decano della Regione Calabria, già protagonista de La rivolta delle pulci (2010), ritorna ‒ bastone stretto saldamente tra le mani e borsalino calcato sulla fronte ‒ nel romanzo Un pacco nel palazzo dei poteri (2014) con una connotazione psicologica ben più definita in grado di far apprezzare maggiormente al lettore i suoi comportamenti astuti e strambi ad un tempo. Continua a leggere…

Arbëria

Don Francesco Gullo e il disilluso coraggio della realtà

di

Mario Gaudio

«Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt» (“Sono le lacrime delle cose e le cose mortali toccano la mente”).

Con queste parole Virgilio (Eneide I, 462) condensò in forma poetica il dolore nascosto dietro le vicissitudini del mondo e il subdolo pianto di cui è innegabilmente intrisa la Storia, nonostante l’Uomo tenti, da sempre, di insabbiare, scostare, dimenticare o, addirittura, giustificare tale cruda realtà attraverso consolanti e complesse architetture religiose o filosofiche. Continua a leggere…

Arbëria

In margine all’antologia santoriana

di

Mario Gaudio

Ogni antologia sconta un gravoso peccato originale legato alla insidiosa e duplice natura ‒ includente e limitante allo stesso tempo ‒ che caratterizza per definizione questo particolare genere letterario.

Se da un lato il curatore si prodiga nell’attenta raccolta di testi ritenuti significativi, dall’altro procede alla necessaria e problematica espunzione di numerosi scritti che ‒ a torto o a ragione ‒ vengono confinati nelle retrovie e, pertanto, non esposti alla prima linea del contatto diretto con il lettore. Continua a leggere…

Letteratura

“Il cane di terracotta” e l’attualità della convergenza

di

Mario Gaudio

Salvo Montalbano, figurato nell’immaginario collettivo con il volto di Luca Zingaretti, affronta ne Il cane di terracotta un’indagine «[…] in pantofole, in una casa d’altri tempi, davanti a una tazza di caffè».

Descritto in questi termini, il commissario nato dalla penna di Andrea Camilleri potrebbe sembrare prossimo al pensionamento ma, in realtà, l’ambientazione antiquata nasce dal fatto che il delitto sul quale lavorano le sue formidabili meningi risale a ben cinquant’anni prima. Continua a leggere…

Letteratura

“Le avventure di Pinocchio”: una fiaba per bambini?

di

Mario Gaudio

Il fiorentino Carlo Lorenzini (1826-1890), meglio conosciuto con lo pseudonimo di Collodi, è stato autore di una mole di scritti essenzialmente mediocri ma, quasi miracolosamente, la sua penna ha partorito anche un capolavoro della letteratura per ragazzi ‒ e non solo ‒ universalmente noto con il titolo Le avventure di Pinocchio. Continua a leggere…

Arbëria

“Se la sposa è un fiore d’aprile”, il matrimonio spezzanese nel fumetto di Janù

di

Mario Gaudio

Il genere del fumetto è di per sé fluido, di difficile inquadratura, sfuggente alle osservazioni del critico al pari dell’antico dio Proteo che, secondo tradizione, mutava inaspettatamente forma per sottrarsi a coloro che ne ricercavano il vaticinio. Continua a leggere…

EtnologiaSaggistica

“Mille proverbi a Terranova da Sibari”, pagine di ricordi e di saggezza

di

Mario Gaudio

Un’antichissima leggenda ebraica narra che l’essere umano, dal momento del concepimento nel grembo materno sino alla sua venuta alla luce, sia dotato di onniscienza: dispone, cioè, di tutta la sapienza del mondo in quanto l’alito di vita, ricevuto in dono, discende direttamente dall’alto dei cieli. Al momento della nascita − e, dunque, dell’ingresso nel mondo − questa straordinaria capacità viene meno, lasciando l’Uomo nella necessità di apprendere e di acquisire conoscenze tramite un faticoso quanto essenziale percorso a ritroso in grado di richiamare alla memoria un frammento di quella portentosa sapienza originaria. Continua a leggere…