7 Luglio 2025

peste

Letteratura

Annus mirabilis, sed horribilis

di

Mario Gaudio

Le pandemie sono tutte uguali o forse, più realisticamente, sono gli uomini ad essere sempre gli stessi di fronte ad esse, mostrando la loro natura varia e contraddittoria che l’ineluttabile scorrere dei secoli non scalfisce né muta.

Inghilterra, 1666. L’annus mirabilis, che dà il titolo al romanzo di Geraldine Brooks, presenta tutti i crismi per essere consegnato alla storia come annus horribilis: gli inglesi sono in guerra contro gli olandesi; un incendio spaventoso divampa a Londra, distruggendo gran parte della città e ridisegnandone definitivamente la topografia; come se non bastasse, una pestilenza falcidia la popolazione da mesi, spargendo lutto e disperazione. Continua a leggere…

Letteratura

I bambini invecchiati di don Lisander

di

Mario Gaudio

Nonostante il ministro Cingolani ‒ degno erede, su questo tema, del famigerato collega Poletti ‒ dia lustro al suo dicastero abbandonandosi a sproloqui che demoliscono imprudentemente la già fragile cultura umanistica nazionale e benché in gran parte degli atenei italiani ‒ salvo rare e valide eccezioni ‒ si presti il fianco a tali critiche, riducendo lo studio della letteratura a sequela di futili e pedanti questioni filologiche, noi, disinteressandoci altamente delle situazioni poc’anzi elencate, abbiam deciso di scrivere una noterella sul Manzoni che, senza pretesa alcuna, si propone di far focalizzare l’attenzione del benevolo lettore su personaggi e casi rimasti lontani, o comunque marginalizzati, dagli studi principali e imprescindibili sull’esegesi dei Promessi sposi. Continua a leggere…

Letteratura

“I Medici”, saga del potere, dell’arte e della vita

di

Mario Gaudio

Il caso ‒ o chi per lui ‒ ha disposto che mi immergessi nella saga di Matteo Strukul subito dopo aver riletto, per l’ennesima volta, Il principe di Niccolò Machiavelli. Tale mirabile circostanza, fortuita ma essenziale, è alla base di questa recensione e delle idee interpretative che vi sono sottese.

Premesso ciò, per rigor di logica e chiarezza espositiva, è necessario proseguir per gradi, spendendo innanzitutto qualche parola sulla struttura dei romanzi oggetto del presente studio. Continua a leggere…