13 Ottobre 2025
Letteratura

Una macabra contabilità

di

Mario Gaudio

Anno di grazia 1893. Ad Abinei, piccolo paese dell’entroterra della Sardegna orientale ‒ la cui esistenza è frutto della fantasia narrativa di Giorgio Todde (1951-2020) ‒, la natura, che notoriamente ha i suoi equilibri, sembra farsi beffe della razionalità e delle leggi statistiche, dal momento che vita e morte si equiparano quasi prodigiosamente, trovando una perfetta proporzione nel numero 808. Tale è la cifra costante degli abitanti e il segno di un immobilismo che si protrae da tempo con implacabile puntualità. Continua a leggere…

Letteratura

Degenerazioni paterne

di

Mario Gaudio

Negli ultimi decenni, fior di studi sociologici e psicologici indicano tra le concause della decadenza dell’Occidente il progressivo ridimensionamento dell’autorevolezza ‒ concetto ben distante, ça va sans dire, da quello di autorità ‒ della figura paterna che, com’è ormai acclarato, plasma e condiziona, nel bene e nel male, gli assetti esistenziali della prole. Continua a leggere…

Letteratura

Alla ricerca di un approdo

di

Mario Gaudio

Alcuni libri sono come bombe. Piovono all’improvviso, devastano presunte certezze, scardinano atavici pregiudizi, polverizzano consolidate ed immotivate divisioni, ma non feriscono e non uccidono, al contrario, hanno il potere di far risorgere la vita dimenticata, il messaggio di pace e fraternità che è stato costretto per lungo tempo a sopravvivere in sordina, fluendo in maniera carsica nei nostri animi sopraffatti e distratti da superficialità e indifferenza a cui la società contemporanea ci ha tristemente abituato. Continua a leggere…

Letteratura

Un inquieto mondo di spie

di

Mario Gaudio

Annus Domini 1917. Mentre il mondo è in fiamme e si consumano le immani stragi della Grande Guerra, a Davos, nella neutrale Svizzera, in una lussuosa stazione climatica destinata principalmente alle cure di facoltosi pazienti affetti da tubercolosi, si riuniscono alcuni esponenti delle élites europee che, tra coppe di champagne, fumo di tabacchi aromatici e stravizi, discutono di affari e dell’assetto futuro che intendono imprimere alla società postbellica. Continua a leggere…

Letteratura

Ritratti di nuove schiavitù

di

Mario Gaudio

Al di là delle legittime rimostranze di qualche nostalgico idealista, l’epica battaglia tra socialismo e capitalismo si è di fatto conclusa con l’affermazione, più o meno totale, di quest’ultimo sistema ideologico che, con scaltrezza levantina, è riuscito a sacrificare i sacrosanti principi di equità e umanitarismo sull’altare del consumismo. Continua a leggere…

Letteratura

Tu ami troppo o troppo poco?

di

Mario Gaudio

Parthenope è donna prima fragile poi vigorosa, inizialmente libertina successivamente prigioniera del passato e del tempo che scorre senza tregua, in gioventù esteticamente magnifica in vecchiaia moralmente decrepita. Parthenope è contraddizione, ossimoro, tutto e il suo contrario, elevazione e dannazione, storia e parodia, istinto animale e innocenza celestiale, sentimento da empireo e azione da girone dei dannati. È lei la protagonista dell’omonimo libro ‒ e successivo film ‒ di Paolo Sorrentino. Continua a leggere…